La rimessa a modello di una vecchia pelliccia negli ultimi anni con il ritorno della pelliccia nella moda è diventata una cosa sempre più frequente.
Pellicce di persiano, pellicce di visone, pellicce di volpe marmotta o petit gris da anni ferme dentro all’armadio,vengono trasformate e risorgono come un’araba fenice diventando nuovi capi leggeri e colorati, finalmente indossabili.
Complici le nuove tecniche di lavorazione, le pelliccia un tempo pesante , rimessa a modello diventa leggera e morbida grazie alla lavorazione con inserti in pelle.In oltre le novità nel campo della concia, fanno si che la pelliccia rimessa a modello torni ad avere quelle caratteristiche di morbidezza e setosità che aveva un tempo, e anche di più.
In alcuni casi la pelliccia la possiamo rasare.Con questa lavorazione il vello assume un aspetto vellutato e anche al tatto l’effetto è di sicuro effetto.
Per le donne più esigenti e quando la pelliccia lo permette sono molte anche le possibilità di colorazione .Nella rimessa a modello la scelta di colorare la pelliccia è dettata dal desiderio di rendere ancora più fashion la vecchia pelliccia dandole un effetto decisamente originale e giovane.
La rimessa a modello oltre a questo è sicuramente una scelta conveniente se paragonata all’acquisto di una nuova pelliccia, oltre ad essere una scelta consapevole di rispetto verso la natura e l’ambiente in quanto è un materiale naturale che dopo decenni se venisse smaltito sarebbe completamente biodegradabile rispetto alle cosiddette pellicce ecologiche/sintetiche fatte con bitume di petrolio , altamente inquinanti e assolutamente non biodegradabili con i gravi danni che questo comporta all’ambiente.