Parliamo ovviamente di vera pelliccia, e non delle sedicenti pellicce ecologiche, veri concentrati di bitume di petrolio altamente inquinanti e non riciclabili oltre che poco salubri
Chi non ha in casa nell’armadio una giacca in tessuto ,un cappotto o un capo tecnico?
Forse ha qualche anno di vita e, diciamolo un po’ ci ha stancati.La buona notizia è che con una spesa contenuta possiamo cambiare il suo aspetto rendendolo più “ fashion “
Come? Applicando un collo di pelliccia staccabile, che può essere rasato con effetto velluto oppure soffice e vaporoso per un confort ancora maggiore o perché no….coloratissimo in sintonia con il colore del vostro capo.La vera pelliccia è una scelta eccellente per chi veramente è interessato alla salvaguardia dell’ambiente, perché è una risorsa naturale e rinnovabile.
Gli allevamenti di animali da pelliccia sono certificati e controllati, in quanto è interesse degli allevatori trattare bene gli animali garantendo loro un importante benessere. Oltre a questo gli’ animali vengono allevati non soltanto per la loro pelliccia, ma anche per la loro carne, che viene successivamente utilizzata nell’alimentazione umana o nella composizione dei mangimi per il mondo animale e ittico.
Prima di parlare di pellicce sintetiche o peggio di acquistarle quindi, vale la pena di riflettere su quanto impattino negativamente nell’ambiente questi prodotti spacciati per ecologici, in fase di produzione, e soprattutto in fase di smaltimento visto che non sono biodegradabili e smaltibili solo nell’inceneritore con le nefaste conseguenze che possiamo immaginare.
Le campagne condotte in maniera sensazionalistica e fuorviante sui diritti degli animali e sulle pellicce hanno creato molta confusione nel consumatore, nascondendo il vero ruolo ecologico della vera pelliccia, che oltre a questo ha una durata estremamente lunga accompagnata dalla possibilità di rinnovarla più volte con una rimessa a modello, ridandole una seconda vita.