Come tutti i materiali di origine organica e quindi sostenibili, la vera pelliccia necessita di piccole attenzioni al fine di una ottimale conservazione e di una importante longevità.
Per esempio nel periodo estivo è una ottima cosa affidarsi ad un servizio di custodia assicurata presso la propria pellicceria di fiducia ottenendo numerosi vantaggi come ad esempio mettere al riparo la pelliccia da sorprese spiacevoli.
Custodia pelliccia
La custodia specializzata infatti, garantisce le ottimali condizioni di temperatura, umidità e luce alla pelliccia, che conserverà la sua morbidezza originale oltre ad esaltare la luminosità del pelo.
Sarà inoltre preservata dall’attacco di eventuali parassiti che a volte si nascondono nei nostri armadi.
In alternativa la pelliccia può essere custodita anche in casa, ma comunque sempre in luogo fresco e asciutto.
In questo caso evitate di esporre la pelliccia al sole per farle “ prendere aria “ in quanto questo la danneggerebbe.
Ottima sarebbe l’abitudine di esporla 2 o 3 volte all’anno specie nel periodo estivo ,alcune ore all’aperto, naturalmente in sicurezza dai malintenzionati e dalla pioggia
A questo proposito consigliamo di fare questa operazione nelle ore serali più fresche, ideale se magari è appena piovuto o sta piovendo.
Questo darà sicuro e visivo vigore alla vostra pelliccia
Piccole riparazioni pelliccia
Se riscontrate piccole scuciture o strappi nella pelliccia o nella fodera provvedete subito a farli riparare dalla vostra pellicceria, eviterete che un piccolo intervento si trasformi in una spesa importante.
Nel caso in cui la vostra pelliccia prendesse pioggia, scuotetela bene e lasciatela asciugare naturalmente in corrente d’aria, ma evitate come la peste di metterla sui radiatori o vicino alla stufa, questo potrebbe portare ad un danno grave.
Se fosse fradicia per qualsiasi motivo rivolgetevi alla vostra pellicceria che saprà come trattarla al meglio
Evitate sempre di spruzzare profumi/deodoranti o qualsivoglia altro prodotto chimico sulla pelliccia.
Se la pelliccia prendesse un cattivo odore solo la vostra pellicceria vi può risolvere il problema.
La pulitura pelliccia
E’ consigliabile eseguire la pulitura pelliccia almeno ogni 1 o 2 anni.La pulitura pelliccia specializzata rimuove lo sporco e la polvere che si annidano nel pelo e al contempo provvede a trattare il cuoio con sostanze naturali apposite che conferiscono morbidezza e elasticità al cuoio.
Diffidate ad ogni modo della pulitura a secco della vostra pelliccia. Troppe volte assistiamo a capi in pelliccia rovinati appunto da suddette puliture che non dispongono delle necessarie attrezzature per effettuare la pulitura pelliccia.
Pulitura pelliccia anti tarme
Evitate di fare trattamenti antitarme “fai da te “ alla vostra pelliccia, nel caso vi accorgeste di avere questo problema. Rivolgetevi alla vostra pellicceria di fiducia che saprà risolverlo definitivamente.
Conservazione nell’armadio
Usate sempre appendini dalle spalle larghe, che tengano bene in forma la pelliccia e nell’armadio evitate che rimanga schiacciata fra gli altri capi, la pelliccia ha bisogno dei suoi spazi.
Non è necessario inserirla dentro sacchi di tela, non fa male ma non serve.
Tassativo il divieto di inserire la pelliccia nei sacchi di nylon.